I nostri percorsi sono molto facili ma “anche se non è indispensabile” la cosa migliore che tu possa fare è un corso di enduro di una giornata con istruttore qualificato. Il corso ti farà acquisire i fondamentali che ti servono nella guida in Off Road per poi divertirti in tutta sicurezza durante la 1000 SASSI.
Noi durante l’anno organizziamo corsi di guida a pagamento con istruttori autorizzati della Federazione Motociclistica Italiana (costo 120-220€ circa) e forniamo anche una moto leggera da enduro per imparare e tutto l’abbigliamento.
Al momento i corsi vengono fatti nel Lazio, Emilia Romagna e Lombardia ma presto si aggiungeranno altre regioni d’Italia, nel caso fossi interessato contattaci e ti indicheremo dove andare.
Si ma sarebbero preferibili i cerchi a raggi.
No perché in ogni caso non ti divertiresti e rischieresti di rovinare la moto e farti male.
A meno che tu non sia molto molto bravo nella guida in fuori strada “io direi di no” le gomme stradali non sono sicure su questi tipi percorsi, per la 1000 SASSI ti consiglio delle gomme semi tassellate, ottime sia su asfalto che sterrato.
Ti consigliamo le Metzeler Karoo 4, al momento sono il puto di riferimento del mercato adventouring perché sono pneumatici altamente sicuri e performanti, sia su sterrato che asfalto.
Ti consigliamo le Metzeler Karoo 4, al momento sono il puto di riferimento del mercato adventouring perché sono pneumatici altamente sicuri e performanti, sia su sterrato che asfalto.
Si abbiamo il servizio fornitura e montaggio pneumatici sul posto, ma le devi prenotare al massimo 30 giorni prima dell’evento.
Se non hai abbigliamento da enduro “CHE NON E’ INDISPENSABILE” ti consiglio quanto segue:
- Giacca e pantaloni da moto in cordura con protezioni e paraschiena.
- Stivali da turismo on/off con pianta rigida, un modello ottimo sono gli Alpinestar Toucan in goretex o similari, se non li hai e non vuoi comperarli, puoi utilizzare i tuoi stivali da moto turistici.
- Guanti da moto leggeri.
- Casco da moto con mascherina o visiera.
- Uno zainetto contenete un recipiente con acqua, integratori ed uno spuntino.
E’ un file elettronico sul quale è registrato un percorso da seguire, nello specifico per la 1000 SASSI avrai 3 file elettronici GPX uno per tappa. Per leggere i file GPX puoi utilizzare
un navigatore adatto alla lettura di questi file e caricarli al suo interno, dopo di che il navigatore ti indicherà la strada.
Ci sono le seguenti tre alternative che ti riassumo:
- Puoi usare un normale telefono SmartPhone o I-Phone con installata una App in grado di leggere un file GPX.
- Puoi far montare sulla tua moto una torretta specifica per leggere il Road Book cartaceo, ma questa soluzione oltre ad essere costosa te la sconsiglio perché e di non facile immediato utilizzo (serve un minimo di pratica).