INFO IMPORTANTI SULLO SVOLGIMENTO DELLA 1000 SASSI
- Tampone
Senza almeno un “tampone rapido” non potrete partecipare all’evento le normative anti COVID non lo consentono, chi è vaccinato solo con la prima dose, dovrà comunque fare il tampone, chi è vaccinato con entrambe le dosi può essere esentato dal tampone anche se preferiremmo che lo facesse comunque..
Il tampone che dovrà essere fatto nel giorno di Lunedì 7 Giugno o successivi. Si può fare gratuitamente nei centri predisposti dai comuni oppure in farmacia ad un costo di circa 25€ - Tessera FMI
non è possibile farla il giorno della manifestazione, dovete arrivare con la tessera fatta altrimenti non possiamo iscrivervi. - One Day operazioni preliminari
Ricordo a tutti gli iscritti alla One day che le operazioni preliminare vanno fatte il venerdì come da programma presente sul nostro regolamento, se vi presentate il Sabato non vi potremo iscrivere. - Parcheggi mezzi a 4 ruote
Se venite con dei furgoni e/o carrelli e le moto caricate sopra, potete cercare posto davanti a Rossi Moto, Via della Comunità Europea, 15 cap 50063 Figline Valdarno (FI). - Acquisto pneumatici, montaggio e smontaggio
Coloro che hanno prenotato l’acquisto di pneumatici da noi, riceveranno il sevizio di montaggio e smontaggio presso Rossi Moto, Via della Comunità Europea, 15 cap 50063 Figline Valdarno (FI).
dalle ore 15,00 alle ore 18,00, chiedere di Gabriele Rossi - Consegna dei file GPX, Roaad Book e Tripy
L’invio dei file gpx avverrà via mail tra il 5 ed il 7 Giugno a tutti gli iscritti.
La consegna del Road Book Cartaceo e/o del Tripy verrà fatta solo a coloro che lo hanno richiesto, il 9 Giugno nel momento delle operazioni preliminari.
L’installazione del Tripy sula vostra moto sarà a nostro carico, non c’è bisogno di prese ausiliarie o installazione di cavi alla batteria della moto perché la batteria del Tripy dura tutta la tappa senza problemi. - CAPARRA PER IL TRIP
Coloro che hanno noleggiato il Tripy, per poterlo ritirare dovranno lasciare una caparra in denaro liquido o assegno bancario di conto corrente pari a 750€, a garanzia del prodotto consegnato. La caparra che verrà restituita alla riconsegnata del Tripy integro. - Iscrizioni ed operazioni preliminari
Le operazioni preliminari sono obbligatorie; consistono nella registrazione della vostra presenza all’evento, e tra le varie cose comporteranno; la consegna degli adesivi, Road Book, Tripy, braccialetti per l’accesso ai ristoranti, tagliandini degli spuntini, consegna abbigliamento etc.
E’ indispensabile presentasi con un documento di riconoscimento e la stampa della vostra tessera FMI.
Le operazioni preliminari si svolgeranno presso il Bar dei Ricci presente sulla Piazza di accoglienza Marsilio Ficino sotto le logge Serristori (lato opposto alla chiesa).
- Trasporto bagagli
Solo per gli iscritti alla 1000 SASSI Explorer è previsto il trasporto bagagli gratuito, il bagaglio (come da regolamento) dovrà essere una sola borsa non più grande di 60 litiri (lasceremo a terra bagagli più grandi) e deve essere provvista di targhetta con nome e cognome del partecipante. - APP per il vostro di tracciamento ed eventuale navigazione
Per controllare la vostra posizione durante le tre tappe è indispensabile che scarichiate l’App gratuita Whip Live sul vostro telefonino, I-Phone o Smart Phone, con questa app tramite un codice evento (che vi daremo qualche giorno prima) noi vedremo il vostro posizionamento sul monitor ed in caso di necessità potremo individuarvi subito ed intervenie più velocemente. - Partenza
Non faremo più la partenza alla francese come previsto inizialmente, ma ad orario definito, partiranno tre iscritti al minuto. Questa procedura (molto più complessa per noi da organizzare) permetterà ai partecipanti di evitare lunghe ed inutili attese sul luogo della partenza.
I piloti potranno vedere il loro orario di partenza sulla bacheca esposta in prossimità delle operazioni preliminari.
- Tabelle 1000 SASSI
Ad ogni partecipante verrà dato un adesivo “tabella” da mettere sul cupolino frontale della propria moto più un numero da mettere sul casco ed uno di dimensione maggiore da mettere sul parafango anteriore della moto. L’apposizione del numero che vi verrà dato è molto importante ai fini del vostro riconoscimento durante lo svolgimento della 1000 SASSI.
Al fine di distinguere le varie tipologie di moto, alle moto storiche (con più di 30 anni) verranno date le tabelle con sfondo giallo, alle moto Vintage (con più di 25 anni) quelle con sfondo nero e a tutte le moto moderne tabelle con sfondo bianco. - Ringraziamenti ai partecipanti e Briefing
Alle 19,00del 9 Giugno tutti i piloti che partecipano all’evento dovranno essere presenti sulla Piazza di Marsilio Ficino (la stessa dell’accoglienza) per il Briefing che è importantissimo, i ringraziamenti ai partecipanti e alle autorità. - Cene e ristoranti
Date le normative COVID e la ridotta capienza dei posti a sedere dei ristoranti interni, nelle località di Figline Valdarno e Volterra i partecipanti verranno fatti cenare in 2 o al massimo 3 diversi ristoranti, mentre a Massa Marittima riusciremo a cenare tutti nella stessa struttura. Se sarà bel tempo ceneremo all’aperto, in alternativa al chiuso con i ristoranti che rispecchieranno le normative anti COVID.
Durante le operazioni preliminari verrà dato un documento che indicherà in quale ristorante mangiare. - Parcheggio delle moto sulla Piazza Marsilio Ficino di notte.
Coloro che mangeranno presso il ristorante il Convivio di Casagrande, se lo desiderano potranno raggiungere il ristorante a piedi e lasciare la moto in piazza Marsilio Ficino che sarà presieduta dalla vigilanza.
In ogni caso, pur essendoci la vigilanza di un istituto autorizzato, l’organizzazione non sarà responsabile di eventuali furti o danni.
- Pranzi/spuntini lungo il percorso
I pranzi ovviamente saranno molto light e senza vino perché dobbiamo guidare, però saranno fatti in posti caratteristici. Nella prima tappa pranzeremo sulla Fortezza Imperiale di Poggibonsi, nella seconda tappa sulla bella piazza di Casciana Terme, e nella terza tappa sulla piazza di Sovicille, un piccolo comune toscano, ma con una piazza davvero caratteristica.
Mi raccomando quando arriveremo in questi, posti ricordiamoci di essere rispettosi verso l’ambiente, non sgassiamo non suoniamo e rispettiamo chi ci ha così generosamente accolto in casa propria, inoltre è molto importante ricordarci di parcheggiare le nostre moto in modo da non ostruire il movimento in entrata ed uscita dal parcheggio degli altri partecipanti. - Premiazioni del 12 Giugno
All’arrivo del 12 Giugno, tutte le moto entreranno nell’area pedonale della piazza, passeranno sotto i due archi di arrivo per le foto e la consegna della medaglia di “Pioniere della 1000 SASSI” dopo di che le moto Storiche e Vintage e da Rally con Road Book verranno fatte parcheggiare sulla piazza nell’area pedonale nel loro settore di competenza e tutte le altre attorno all’area pedonale.
Appena arrivata l’ultima moto si procederà con le premiazioni e la consegna delle 4 targhe ai vincitori della moto Storica più bella, la Vintage più bella, la Rally e per finire, sempre tra le moto Storiche e Vintage, premieremo l’accoppiata formata da moto più abbigliamento del guidatore che rispecchi di più la bellezza ed il periodo storico, sia del mezzo che dell’abbigliamento.
SUGGERIMENTI UTILI
- Borse o zainetto
Nel fuori strada è indispensabile uno zainetto o una borsa da montare sul portapacchi posteriore dove mettere le cose necessarie. - Foratura
L’inconveniente più frequente che può capitare è la foratura che vi può rovinare la giornata se non tutto il we. Anche se non siete in grado di ripararla autonomamente, portate sempre con voi o il kit di riparazione foratura (se avete le tubeless) o le camere d’aria anteriore e posteriore, possibilmente rinforzate insieme alle chiavi per smontare le ruote. Se avrete con voi queste cose con voi, sicuramente troverete degli amici enduristi che vi aiuteranno a riparare la foratura e vi permetteranno di ripartire. Fidatevi, il mondo dell’enduro funziona così, però dovrete avere questi strumenti, in caso contrario mettetevi l’anima in pace ed attendete il recupero della vostra moto. - Acqua e cibo durante le tappe
Dovete portarvi abbastanza acqua prima di arrivare alla pausa pranzo, se sarà caldo consiglio a tutti una bottiglia da 1,5 litri prima di pranzo ed una dopo pranzo.
Da mangiare come spuntino a metà mattinata o metà pomeriggio, consigliamo qualche barretta energetica, integratore e della frutta. - INCIDENTI FRONTALI
Sulle strade sterrate dato che non si incontra “QUASI” mai nessuno spesso quando la carreggiata è stretta siamo portati ad invadere la ipotetica mezzeria!
NIENTE DI Più SBAGLIATO!!! E’ il momento in cui si fanno incidenti frontali!
Ricordiamoci che siamo su strade aperte al traffico e che dietro ad ogni curva potremmo trovare una macchina che viene nel senso opposto, un trattore etc, pertanto guidate sempre dentro la vostra mezzeria e con prudenza.
La 1000 SASSI non è una competizione, non seguite chi ha un passo più spedito del vostro, ricordatevi che siete venuti per godere dei panorami, del buon cibo e di una guida rilassata, se volete correre ci sono altre manifestazioni specifiche, ma la 1000 SASSI non è tra queste.